In Evidenza
In Evidenza
Per predisporre la celebrazione della Presentazione del Signore (2 febbraio) secondo le norme che evitano i contagi, l’Ufficio ha predisposto alcune semplici indicazioni, a cui attenersi.
- Si eviti la prima forma: Processione.
- La seconda forma, che prevede l’ingresso solenne, si può compiere così:
1. All'ingresso dei fedeli un incaricato che ha previamente disinfettato le mani, distribuisce le candele, evitando l'assembramento. Per le offerte si può collocare una apposita cassetta.
2. Prima dell'ingresso del presbitero, i fedeli sono radunati in chiesa con le candele accese (si può predisporre una lampada da cui attingere la luce, man mano che si entra nell'aula liturgica).
3. All'inizio della celebrazione il sacerdote si avvia verso l'altare con la candela accesa mentre si canta l'antifona: Luce per rivelarti alle genti. Possibilmente non accede al presbiterio e non si reca alla sede.
4. Quindi il sacerdote, rimanendo ai piedi dell'altare, rivolto verso il popolo, dopo il saluto e la monizione, benedice le candele e le asperge con l'acqua benedetta senza dire nulla.
Si riprende il canto alla luce, mentre il sacerdote dopo aver venerato e incensato l'altare si reca alla sede.
Quindi si intona il Gloria; poi si prega l'orazione colletta.